Menu principale:
La storia racconta che durante la dominazione degli spagnoli in Sicilia nel XVI secolo tale lavorazione fu introdotta nella Contea di Modica, a quel tempo il più importante stato feudale del sud Italia, dotato di autonomia amministrativa. Gli spagnoli, a loro volta, l'avrebbero mutuata dagli Aztechi. Attualmente esistono tracce di questo tipo di lavorazione in Spagna ("el chocolate a la piedra"), oltre che nelle comunità indigene di Messico e Guatemala. Leonardo Sciascia ricorda come tale lavorazione rimanesse ai suoi tempi nella città di Alicante, precisando anche che esistessero originariamente le sole due versioni con le aggiunte di vaniglia e cannella. Storicamente si è tramandato come un dolce tipico delle famiglie nobili che durante le feste e le occasioni importanti lo preparavano in casa. In questo modo, facilmente riconoscibile per la caratteristica granulosità dovuta ai cristalli di zucchero, si è tramandato fino ai giorni nostri, ed ormai è così tanto apprezzato da diventare un prodotto dolciario di fama internazionale.
Copyright © 2014 SicilProdotti sas. Tutti i diritti riservati. Marchi registrati e segni distintivi sono dei rispettivi titolari.
SicilProdotti sas del Dott. Lorenzo Trovato -